Fotografare i bambini

FOTOGRAFARE I BAMBINI: Tutti i consigli per fotografare i vostri piccoli

Fotografare i bambini

Ciao Sono Stefania, fotografa di bambini in Veneto. Mi occupo di fotografare bambini da circa 6 anni.

Ho iniziato lavorando nei villaggi turistici, fotografavo le famiglie in spiaggia, durante le escursioni, mentre si divertivano a fare il bagno, o mentre giocavano al mini club.

Poi ho lavorato per un importante club in Francia, e ogni mattina partivo con un gruppo di bambini e mentre loro imparavano a sciare, io scattavo loro delle foto, permettendo ai loro genitori impegnati con le loro attività di vedere i progressi dei loro figli.

Da allora non ho mai smesso di fotografare bambini, piccoli, neonati di appena 7 giorni, fino a giovanotti di 18 anni.

Cos’hanno in comune? Il loro entusiasmo, il voler sempre cambiare per far brillare i loro occhi e direi che io ci riesco parecchio bene. Parola dei miei clienti!

Fotografare i bambini: tutti i consigli

Fotografare i bambini non è sempre semplice, ma come dico io, se ti metti al loro piano visivo, tutto si fa più semplice, e anche divertente.

Mamma, papà volete improvvisare un bello scatto? Bene inventate un gioco, nascondino, un due tre stella.

Mettetevi in una location con buona luce, se c’è tanto sole cercate una zona d’ombra, abbassatevi, sedetevi per terra e fate fare un gioco al vostro bambino.

Quando saranno fermi, li dovrete anticipare e scattare.

All’inizio impostate la macchina su automatico, ma poi cercate di studiare il vostro mezzo e create delle magie.

Se siete in casa, metteteli davanti a una finestra, mentre stanno facendo un disegno, o leggendo un libro.

I ricordi sono quelli che create delle loro giornate, di cosa amano fare e cosa gli piace inventare.

Fategli indossare vestiti semplici, non colori forti o scuri, segliete i colori neutri del bianco o della terra, beige, marroncino, verde, rosa antico

Il mio consiglio è sempre di scattare all’aria aperta, li si sentiranno più liberi di muoversi e i sorrisi non mancheranno.

Ho capito negli anni che avere un ricordo dei propri bambini che crescono, cambiano, giocano con i genitori è essenziale per un genitore.

Io stessa, appena posso apro un album a casa dei miei genitori per vedere come ero quando ero piccolina, se Franci mio figlio mi assomiglia, ricordare i miei nonni, i luoghi che abbiamo visitato, i giochi che possedevo.

Al giorno d’oggi non è facile avere un ricordo Bello dei nostri figli, siamo sempre impegnati a correre e spesso le foto le facciamo con un cellulare. Le vacanze si limitano a una settimana o due e spesso le location sono super affollate e i nostri bambini di stare fermi per uno scatto non ci pensano proprio, se poi le foto le fanno mamma o papà ,logicamente loro non ci sono mai nella fotografia.

Foto che poi restano quasi sempre li, senza essere stampate, si cambia cellulare e si perdono le foto.

Spesso i miei clienti, lamentano il fatto che non hanno nessuna foto dei loro bambini perché il telefono ha smesso di funzionare e non avevano stampato nulla.

Ecco perché fotografare i bambini è diventato anche il mio lavoro.

Voglio aiutare tutti i genitori, nonni ma anche i bambini, ad avere un bel ricordo della loro infanzia.

Non è sempre facile fotografare i bambini, si muovono tanto, o al contrario sono annoiati di dover fare qualcosa imposto dai genitori.

A volte arrivano con “la luna storta”, durante un momento clou del servizio hanno fame, o sete o gli scappa la pipì. I genitori sono sempre preoccupati di non avere quindi degli scatti perfetti, ma invece io li rassicuro.

Gli scatti ci sono e sono anche meravigliosi!

Io mi diverto a parlare con loro appena arrivate, scopro quali sono i loro segreti che li fanno stare bene.

Un evento vissuto da poco che li ha resi così entusiasti da raccontare e parlarmene durante tutto il servizio.

E capita che una festa di compleanno a tema pirati, finisca per diventare la scusa per inventarci giochi con i genitori di nascondino, di voli acrobatici alla Peter Pan, o di polverina magica messa dalla mamma sulla testa del bambino per farlo addormentare/rilassare.

Ecco cosa è per me un servizio fotografico a bambini un momento da ricordare, un’esperienza da vivere mentre si gioca tutti assieme.

I miei consigli per fotografare i bambini in movimento sono:

– mettiti alla loro altezza

– stai fuori all’aperto

– cerca una location con non troppe distrazioni

– canta una canzone

– raccontagli una storia

– prenota un servizio fotografico per assicurarti di essere negli scatti.

Il fotografo che sceglierai saprà fare la magia

Come prepararsi a una sessione fotografica con bambini

Quando sento i genitori nella call conoscitiva, chiedo sempre l’età dei bambini, per essere più preparata.

Se hanno più di due anni, spiego ai genitori nei giorni precedenti al servizio di scherzare con i bimbi a fare le foto, a mettersi in posa, a sorridere e giocare nei ruoli del fotografo e del bambino.

Per i genitori sarà una vera sessione che li metterà alla prova, positivamente, dovranno giocare, saltare, ballare, e si divertiranno tanto.

Attrezzatura e Preparazione per fotografie con bambini:

  • L’attrezzatura che io consiglio è una fotocamera anche semplice, con obiettivo fisso e molto luminoso, anche un tele può aiutare (anche se io preferisco stare vicino ai bambini)
  • trova una location all’aperto, un parco, un vigneto, un giardino, con degli alberi che lascino passare la luce del sole, non troppe distrazioni e non nelle ore centrali del giorno, a meno che non sia una giornata nuvolosa e la location sia parecchio coperta da alberi
  • parla al bambino, giocate al fotografo e dite che passerete del tempo assieme, pensate già ai giochi che vi piacerebbe fare.

Composizione e Tecniche Fotografiche:

Fotografare i bambini piccoli, non è facile, ma nemmeno impossibile e con alcune accortezze vedrai che tutto ti risulterà più facile. 

Prima di ‘metterli in posa’ o meglio attirare la loro attenzione (ricordati che avrai pochi minuti della loro attenzione) preparati!

Preparazione e sapere che scatti si vogliono ottenere è la chiave di riuscita di una buona foto.

Quindi metti la macchina in modalità M, o se ancora non padroneggi lo strumento che hai tra le mani, automatico e leggi qui sotto un pò di trucchi su come comporre la tua foto:

  • regola dei terzi, cercate di mettere il soggetto in uno dei punti dove la griglia di telefono o fotocamera si incontra (nelle funzioni del vostro cellulare e fotocamera troverete questa funzione)
  • inquadratura, parti fotografando tutto il bambino, lascia spazio sia sopra che sotto, così la foto respira
  • prospettiva, impara a muoverti tanto, cambia angolazioni
  • Cattura le espressioni autentiche dei bambini, giocando tu stessa, mettendoti alla loro altezza
  • Usa la luce naturale del giorno, se devi usare il flash calibra bene tutti i parametri per far risultare la foto più naturale possibile.

La creatività è fondamentale per fotografare bambini

  • Inventa. Inventa un gioco, gioca ai pirati, leggi una storia, se vuoi una foto di famiglia, imposta l’autoscatto, metti tutti in posa e poi corri anche tu.

Quale è l’età migliore per fotografare i bambini

Secondo me l’età migliore per fotografare i bambini è da quando stanno seduti e interagiscono con il mondo. Ma non c’è età, ogni giorno del tuo bambino è importante. Sarebbe bello anche un progetto, UNA FOTO AL GIORNO

Come fotografare i neonati

I neonati meritano super attenzione, per cui per questo genere di fotografia occorre essere formati e studiare tantissimo per la sicurezza del neonato. L’ambiente deve essere caldo, accogliente. Il bambino deve essere in estrema sicurezza così da potergli scattare qualche foto.

Le foto di famiglia

Durante un servizio fotografi ai bambini, le foto di famiglia sono obbligatorie, un bacio in aria, tutti stretti, vola vola, sono tutte ottime tecniche per fare una bella foto di famiglia.

Guarda qui i miei ultimi servizi di famiglia

Le smash cake

Uno dei miei servizi che più sta riscuotendo successo è il servizio fotografico smashcake, è il servizio fotografico per festeggiare il primo compleanno del tuo bambino.

Dopo alcuni scatti al piccolo da solo in un set appositamente creato per il suo compleanno, gli faremo “assaggiare” una torta e ci gusteremo la sua reazione.

Alla fine faremo un bel bagnetto. Le foto sono divertentissime e un ricordo immancabile per festeggiare il tuo bambino che spegne le candeline.

Cosa sono le smash cake: il servizio più in voga del momento

Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini
Fotografare i bambini